Una scelta salutare
Grazie alla loro struttura a rete perforata, le zanzariere favoriscono il ricambio d’aria negli ambienti domestici e contribuiscono a eliminare batteri, inquinanti e altre sostanze nocive che possono causare problemi di salute. Una scarsa ventilazione può provocare infezioni respiratorie, mal di testa, compromettere la qualità del sonno e ridurre la capacità di concentrazione. Inoltre, le zanzariere sono in grado di trattenere polvere e pollini grazie alle reti appositamente progettate, migliorando il benessere di chi soffre di allergie.
Basso impatto ambientale
Fornendo ventilazione e protezione dagli insetti, le zanzariere sono una scelta sostenibile. Permettono il passaggio di brezze fresche, riducendo la necessità di raffrescamento artificiale durante l’estate. Grazie all’ampia disponibilità di tessuti, inclusi quelli filtranti e oscuranti, proteggono efficacemente dalla luce solare diretta, con conseguenti risparmi sui consumi di condizionamento e minori emissioni. I condizionatori consumano molta energia elettrica e rilasciano gas nocivi per il clima nell’atmosfera, danneggiando l’ambiente. Fortunatamente, alcuni nuovi sistemi di raffrescamento basati su tecnologia AC oggi disponibili sul mercato hanno un impatto climatico ridotto, ma le zanzariere restano comunque una scelta efficace ed ecologica.
Facilmente riciclabile
I profili delle zanzariere sono realizzati in alluminio, un materiale che può essere riciclato un numero infinito di volte, rappresentando un ulteriore esempio di sostenibilità.